Stagionatura: | Fresco |
Pezzatura: | kg. 1,4 +/- 0,200 |
Formato: | Venduto intero sottovuoto |
Conservazione: | Da 0 a 4° C |
Scarica la scheda tecnica
Una piacevolissima scoperta
Solo carni di suino nazionale insaporite con sale e spezie, insaccate nella caratteristica forma a boccia e lasciate asciugare per oltre 2 giorni.
Il cotechino con le lenticchie è un piatto tipico del menu delle feste natalizie ed in particolar modo della notte di capodanno: tradizione vuole che mangiare un porzione di cotechino prima della mezzanotte sia di buon augurio per l’anno nuovo.
Come gustarla
Per gustare questo cotechino ci vuole pazienza: da 3 ore a 3 ore e mezza in ebollizione. Ma la ricompensa di gusto sarà meravigliosa. Da gustare caldo, tagliandolo in fette spesse circa 1 centimetro. Può diventare un componente del classico bollito, oppure essere servito come piatto principale, accompagnato da un puré di patate o le classiche lenticchie, un’insalata di cavoli cotti o semplici spinaci al burro. Chi ama i sapori rari può accompagnarlo come si faceva una volta nelle nostre campagne, con lo zabaione corretto con una goccia d’aceto. Per il vino, consigliamo un rosso frizzante, come il Lambrusco o la Bonarda.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|
Prodotti Correlati
Scopri La Gamma
Siamo nella terra più gustosa d’Italia: Langhirano, vicino a Parma, in Emilia, il cuore della bontà italiana.
Langhirano è un nome di culto per gli appassionati del gusto e del prosciutto. Solo qui il connubio di aria, clima, umidità che formano il microclima di questa vallata del torrente Parma creano le condizioni uniche per la stagionatura perfetta del Prosciutto di Parma e dei grandi salumi della tradizione parmense. Noi lavoriamo qui dal 1956.